News
notizie e approfondimenti
Notizie & Approfondimenti
In questa sezione verranno pubblicate news, articoli, commenti a sentenze e approfondimenti inerenti le aree di attività dello Studio.
Importante sentenza del tribunale di Roma in tema di accordi sulle stabilizzazioni di Poste Italiane SPA
Con la sentenza n. 8049/202 dello scorso 5 ottobre il Tribunale di Roma Sezione Lavoro (Giudice d.ssa De Renzis ), in accoglimento del ricorso promosso dallo studio ha dichiarato il diritto del lavoratore "ad essere assunto a tempo indeterminato da Poste Italiane spa alle condizioni tutte dell'accordo sindacale del 13 giugno .. con mansioni di addetto al recapito della corrispondenza ed applicazione presso un ufficio postale ubicato a Roma " e condannato la società non solo "a disporre l'immediata riammissione in servizio del ricorrente" ma anche a corrispondergli "le retribuzioni medio tempo maturate da tale data nella misura di euro 25.005,28" Si tratta di una sentenza molto importante perché ribadisce l'obbligo di Poste Italiane di...
Illegittimità del diniego per fatti concludenti di Poste Italiane SPA alla richiesta del ricorrente di essere trasferito ai sensi dell’art33 quinto comma legge n. 104/1992
Il Tribunale di Roma nella persona del Giudice Unico del Lavoro dott. Paolo Mormile, con la sua sentenza n. 3868/2022 pubblicata lo scorso 29 aprile, in accoglimento del ricorso presentato da un dipendente di Poste Italiane spa assistito da questo studio legale , ha...
Illegittimo il trasferimento di un portalettere da Roma a Torino. Il Tribunale di Roma con sentenza del 3 novembre 2020 condanna Poste Italiane
Con la sentenza n.7121/2020 dello scorso 3 novembre (Estensore Dott. Buonassisi, clicca qui per il testo integrale) il Tribunale di Roma ha dichiarato “illegittimo il trasferimento presso il Cd Torino Recapito Reiss “ e per l’effetto ordinato “a Poste Italiane spa di...
“Stop ai Trasferimenti!” – Ordinanza n. 614/2019 e Sentenza n. 3232/2018 della Corte di Cassazione
L’antefatto: come noto la società Poste Italiane è stata condannata, almeno a partire dal 1999, dai Giudici del Lavoro a riammettere in servizio migliaia di dipendenti già assunti a tempo determinato che avevano lamentato la nullità della clausola di apposizione del...